DOCUMENTARI SONORI
Il documentario sonoro ricostruisce le sonorità caratteristiche e i paesaggi sonori tipici di un territorio: ne evoca sensazioni e suggestioni, ne ricorda la storia, le tradizioni o le sue caratteristiche naturali.
Avviamento delle moto d'epoca
"Tante le moto, tutte rigorosamente prodotte prima del 1980, che hanno sfilato lungo via Emanuele Vittorio Parodi (Mandello del Lario), davanti al portone di ingresso della fabbrica della Moto Guzzi, suddivise per tipologia e cilindrata dalle motoleggere a quelle dell’anteguerra e sottocanna, passando per le utilitarie fino a 250cc, le moto anni 40, 50 e 60 fino a 500cc, i prototipi da competizione e le moto anni 70 e 80".
Il Carnevale di Cegni - 2023
"Il carnevale di Cegni, frazione di Santa Margherita di Staffora, in provincia di Pavia, si svolge due volte l'anno: d'inverno (sabato grasso) e in estate (16 agosto) con il nome di Carnevale Bianco. In entrambi gli appuntamenti il festeggiamento prevede gli stessi momenti rituali: il corteo, le danze che accompagnano al matrimonio il "brutto" e la "Povera Donna", la cena e il ballo serale".
Il Gineè di Mandello del Lario - 2023
"Il Gineè (Gennaio) è un pupazzo di stoffa riempito di stracci che rappresenta l'inverno: ogni 31 Gennaio, passati i giorni più freddi della stagione, viene portato per le vie del paese, accompagnato da tolle e latte che vengono trascinate lungo l'asfalto, riproducendo il classico frastuono che accompagna il rogo del Gineè".
da: https://www.visitmandello.it/it/eventi-alias/feste-manifestazioni-ed-eventi-tradizionali
La Giubiana di Canzo - 2023
"La Giubiana o Festa della Giöbia è una festa tradizionale molto popolare nell'Italia settentrionale, in particolare in Piemonte e in Lombardia(Brianza, Alto Milanese, Varesotto e Comasco). L'ultimo giovedì del mese di gennaio vengono accesi dei grandi falò (o roghi) nelle piazze e bruciata la Giubiana, un grande fantoccio di paglia vestito di stracci".
I suoni dell'autunno e dell'inverno in Valbrona
"Il comune di Valbrona si trova a 500 metri di altitudine in un’ampia vallata, di fronte alle Grigne, tra i due rami del Lago di Como. Ricca di pendii, di boschi e di acque (non a caso è chiamata la valle delle sorgenti) è costituita da quattro frazioni".